Giocondo Petrolati, regista
Di origine marchigiana, ma vicentino da molti anni, diplomato al Liceo artistico di Brera, Giocondo si è laureato in architettura presso l’ I.U.A.V. di Venezia. Architetto libero professionista, per vent’anni ha insegnato educazione artistica alle scuole medie, dove ha organizzato numerose rappresentazioni teatrali.
Ha lavorato per l’Associazione compagnia teatrale “Città di Vicenza”, curando gli allestimenti delle seguenti rappresentazioni (anni 2012/2014):
” 10 giugno ” – l’insurrezione di Vicenza per liberarsi dal giogo austriaco – di A.Baldo
” Bariona o Il figlio del tuono ” di J.P.Sartre
” Una cicogna per tutte le stagioni ” tratto da ” La cicogna si diverte ” di A. Roussin
” 15/18 ” – gli echi della grande guerra sulla città di Vicenza – di A.Baldo
Per la compagnia teatrale “La Crisalide” ha curato sceneggiatura, regia e scenografia di (anni 2015/2020):
” Omicidio in rosa – otto innocenti assassine ” tratto da ” Huit femmes ” di R. Thomas
” Il giardino dei ciliegi ” di A. Cechov traduzione di L. Lunari
Ha ideato, organizzato e condotto, per la compagnia “La Crisalide ” i laboratori:
2015 – “Dal testo alla rappresentazione”
2018/2019 – “Il testo: respirazione, uso della voce, mimica facciale”
2019/2020 – “Il corpo e la mente: potenzialità”
Ha condotto laboratori teatrali in lingua inglese presso il Liceo classico Pigafetta di Vicenza:
2016 “La tempesta” di W. Shakespeare
2017 “Macbeth”
2018 “Hamlet”
2019 “Romeo e Giulietta”